Alla conquista della spazio
La conquista dello spazio riesce ad intensificare la collaborazione internazionale e contemporaneamente generare profitto con una decisa crescita in borsa. La società Avio attiva nel settore della propulsione aerospaziale continua a svolgere un ruolo strategico nella cooperazione e collaborazione aerospaziale internazionale.
L’esperienza e il know-how acquisiti nel corso degli oltre 100 anni di attività consentono ad Avio di primeggiare nel campo della ricerca nello spazio, della propulsione spaziale a solido, a liquido e criogenica. Attualmente, Avio ha un ruolo strategico nel settore spaziale a livello mondiale nell’ambito del programma Ariane 5, il più grande lanciatore satellitare europeo.
Dal 2000 Avio è capo-commessa e sistemista di riferimento del vettore europeo Vega, un lanciatore leggero per satelliti fino a 1.500 kg che ha effettuato con successo il lancio di qualifica nel febbraio 2012 e il primo lancio commerciale nel maggio 2013. Un’innovazione continua riconosciuta anche dalle agenzie internazionali. Recentemente, Arianespace e l’Agenzia spaziale Europea hanno firmato un contratto per il lancio del satellite Biomass per l’osservazione della Terra, trasportato in orbita da Vega, prodotto dall’Avio.
La missione Earth Explorer Biomass fornirà mappe globali della quantità di carbonio immagazzinata dalle foreste del mondo, principalmente attraverso l’analisi dell’assorbimento e del rilascio di anidride carbonica dovuti all’utilizzo dei combustibili fossili e alla deforestazione. Biomass fornirà un supporto fondamentale ai trattati delle Nazioni Unite per la riduzione delle emissioni dovuti alla deforestazione e all’impoverimento delle foreste. Biomass sarà lanciato a bordo del vettore Vega dalla base spaziale europea nella Guyana Francese nella finestra di lancio che inizierà da ottobre 2022. Vega è un programma spaziale sponsorizzato dall’ESA di cui il Gruppo è prime contractor per la produzione del lanciatore leggero VEGA e subcontractor per la realizzazione dei motori a propulsione solida P80, Zefiro 23 e Zefiro 9 e del modulo propulsivo AVUM. Il Gruppo riveste, inoltre, il ruolo di prime contractor per i lanciatori di nuova generazione Vega C e Vega E, il cui lancio di qualifica è stato programmato prima nel 2018 e successivamente per il 2024.
Approfondimento di Domenico Letizia pubblicato dal Periodico Italiano Magazine.
- Alla conquista dello spazio
- Alla conquista dello spazio